
Un mese in Danimarca - pt. 2 {Aarhus + Billund + Rømø}
Share
Eravamo rimasti all'incontro con le papere ad Arhus, ricordi?
La prima cosa che noto rivedendo queste foto è il primo utilizzo che fu di Instagram.
Fu quando il nostro amico Systrom portò nel 2010 (molto) più in avanti il concetto di lomografia (e pensare che a casa ho una Diana F da rispolverare prima o poi...) usando una Holga per introdurre quei filtri orribili con i bordini ecc.
Vi ricordate che nome avevano quei filtri cosi scuri? Io adoravo quello con la pellicola effetto cinema che probabilmente odierete più avanti nel post :))
Ma soprattutto vi ricordate quando nel lontano 2012 eravamo tutti food blogger?
Altro che venditori di mobili online.... :))
Quello qui sotto è il nostro Pinuccio, stoico compagno nei viaggi della nostra Lack01, acquistato nel primo Tiger incontrato sulla strada di questo lungo viaggio, qualche mese prima che sbarcasse anche a Roma.
Fra i vari ritrovamenti anche questa foto, è il simbolo del "Sole che ride" nato nel 1975 in Danimarca ad opera di Anne Lund e Søren Lisberg e presto adottato dal movimento anti-nucleare in molti paesi in tutto il mondo. In Italia arriva nel 1985 quando in 8 regioni italiane vengono presentate le prime Liste Verdi alle elezioni regionali.
Letto il pippone ora devi (assolutamente) cliccare la foto per scoprire dove ti spediamo.... :))))
Da Aarhus il viaggio ripartì direzione l'isola di Rømø per poi lasciare lo Jutland e sbarcare sull'isola di Fyn prima di approdare definitavamente su Sjælland destinazione Copenaghen.
Giuro giuro giuro che solo per una fortuita ed accidentale coincidenza fra noi e Rømø la strada fece una strana traiettoria passando quarda caso per Billund che, se non erro, proprio in quel periodo inaugurava nel Miniland uno spazio dedicato a Star Wars.
Per chi ama La Saga come me, trovarsi di fronte il Millenium Falcon di quelle dimensioni fu veramente emozionante...
Anche Lack01 sballò ovviamente per il parco e ne continuò a parlare per anni al fratellino Lack02 tanto che quest'ultimo, esausto, nel 2017 ruppe il suo salvadanaio e fece i biglietti per tutti per riportarci di nuovo li, ma questa è tutta un'altra storia che vi racconteremo più avanti...
La casa che ci ospitò poco fuori dell'isola di Rømø fu difficile da dimenticare per i due Lackers.
Credo che le foto lascino poco spazio alle parole. {NON GUARDATE LA TERZA FOTO SE STATE GUIDANDO}.
Negli anni succesivi per loro due esisteva solo casa / toscana /danimarca e le maestre iniziarono sospettose a chiedermi che lavoro facessi :))
La signora qui sotto in foto ci spiegò a lungo la storia del danish modern, del legame familiare con alcuni oggetti imprescindibili come il porta lana danese, la sedia del tavolo da pranzo, i tavolini da solotto molto bassi e altri piccoli segreti.
Il suo libricino è ancora culto in casa, la macchinina verde invece cadde dal passeggino nei giorni seguenti.
I vasi vintage danesi :))
Finalmente l'acqua. Il mare. Il vento.
Lakolk Strand è abbastanza surreale. Rømø è un'isola ma non lo è.
Lo Jutland finisce qui, ma già sapete che ci torneremo 5 anni dopo.
Nella terza ed ultima puntata di questo lungo viaggio durato oltre tre settimane punteremo su Odense e poi finalmente Copenaghen.
Hej se dig næste gang ;))